Autori

Fuoco

Per soprano, contralto, tenore, baritono con accompagnamento d'organo.

Spartito in formato A 4 di 48 pagine


Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796

Maggiori dettagli

new

EM1728

Rossi, Giovanni Maria

9788860532121

€11,06

Preludi e Inni per la Pentecoste

 

Il vescovo Amilcare Pasini dal 1979 invita la comunità cristiana di Parma avivere il dono dello Spirito sulla Chiesa, alla vigilia di Pentecoste, in una Veglia in cattedrale. Dal 1986 al 2003 Giovanni Maria Rossi collabora a questa Veglia come compositore,e lui stesso accompagna all'organo improvvisando. Nel 2001 raccoglie alcuni preludi e inni: il suo desiderio era farne un CD per la meditazione. Ora, nel primo anniversario della sua morte, viene pubblicata questa raccolta, perchè possa servire a continuare la lode nello Spirito, che Giovanni Maria ha contribuito ad arricchire con il suo genio musicale.

La melodia è sicuramente una delle componenti compositive di Giovanni Maria Rossi che più si è trasformata in questi anni di lavoro insieme alla ìTenda della Parola di Parma, e la melodia ha successivamente ìcontagiato la scrittura polifonica. Un percorso che ha toccato molti stili (antico, moderno, popolare, eccÖ), ma che è confluito in unico stile, quello che io chiamerei un nuovo stile della musica per la liturgia. Una combinazione non avvenuta casualmente o solo a partire dai suoi studi musicali oppure dalle sue conoscenze, ma avvenuta grazie ad un approfondimento ed un coinvolgimento personale con la Parola di Dio. » dalla forza della Parola che l'autore è riuscito ad ìarmonizzare la sua scrittura, il suo linguaggio. Linguaggio che ha dato vita agli inni che qui sono pubblicati: il piccolo e luminoso ìBenedetto il Signore Dio d'Israele, semplice, omofonico ma di grande effetto, seguito da 5 strofe salmodiche corali; ìUnico Dio vivo e vero, già più elaborato: un ritornello a 4 voci con strofe a ritmo obbligato (non salmodiche) e una versione in contrappunto dello stesso ritornello; ìTu sei il Dio della Gloria, un ritornello costruito in due parti: la 1a abbinando 2 strofe ad uníunica melodia armonizzata a 4 parti con l'organo in raddoppio, la 2a con una 3a strofa più elaborata sia nella parte vocale che in quella organistica. Singolare il finale dove le voci finiscono con un vocalizzo sulla ìa, una eco interiore della storia raccontata nei testi precedenti; ìLa nostra vita celebri il Signore, l'inno più ìintroverso, il più intimo: la strutturaè fatta da un ritornello iniziale seguito da un piccolo commento dell'organo, che risolve direttamente in una breve salmodia corale a cappella che termina con una frase ritmica e continua nella ripetizione del ritornello iniziale sempre a cappella. Lo stesso ritornello viene poi ripreso alla fine con 4 voci in contrappunto e organo concertato; ìBenedetto e santo il Tuo Nome: un lungo preludio fa da introduzione ad un cortoritornello alternato a 2 strofe a 4 voci. l'inno termina con la 3a strofa che si immette nel ritornello elaborato a 5 voci; ìLa Tua salvezza abbiamo visto, un grande ritornello, preceduto da un preludio organistico, diviso in due parti: la 1a molto maestosa, sempre omofonica come i precedenti inni, la 2a che riprende lo slancio verso un grande finale con contrappunto e coda a 5 voci.

Gianluca Ferrarini

Carrello  

Non ci sono prodotti

Spedizione €0,00
Tax €0,00
Totale €0,00

Prezzo IVA compresa

Acquista

PayPal