I gruppi irregolari
Spartito in formato A4 di 24 pagine
Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796
Spartito in formato A4 di 24 pagine
Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796
20 solfeggi in chiave di Sol
Un gruppo irregolare, nel sistema ritmico utilizzato nella musica occidentale, è un gruppo di note che non rispettano la naturale suddivisione ritmica del brano musicale. Viene rappresentato da una legatura che unisce le note che ne fanno parte (che non è da considerare né una legatura di valore né una legatura di espressione) e un il numero di note scritto sopra la legatura.
Gli esempi più comuni di gruppo irregolare sono la terzina, in cui l'esecutore suona tre note nel tempo in cui ne dovrebbero essere suonate due, e la duina, che "” viceversa "” prevede che siano suonate due note su un ritmo ternario.
I gruppi irregolari possono essere definiti nei seguenti modi: "semplici" quando i suoni che lo compongono hanno tutti lo stesso valore, "composti" quando hanno valori diversi ed infine "complessi", quando nel loro interno presentano un altro gruppo irregolare.