Autori

Sax - Tecniche esecutive e di scrittura contemporanee

Per sax.

Spartito in formato A4 di 24 pagine


Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796

Maggiori dettagli

new

EM1842

Menzella, Gianfranco

9788860533746

€11,00

1 altri articoli nella stessa categoria:

 

tecniche esecutive e di scrittura contemporanee
In un tempo in cui la “vera crisi” è quella delle coscienze e non soltanto quella del portafoglio, scrivere ed occuparsi di arte in genere diventa quasi un’utopia.
Un artista al di sopra di ogni sospetto come Fabrizio De Andrè ammoniva però in questo senso, dicendo che un uomo senza utopie è un po’ come un cinghiale laureato in matematica pura.
Un grosso plauso quindi a Gianfranco Menzella per l’impegno profuso in questa pregevole opera didattica che si pone come riferimento per molti saxofonisti e per gli addetti ai lavori, desiderosi di conoscere le infinite possibilità
idiomatiche della “pipa di nichel”.
Menzella, con la sensibilità di un musicista di rango, riesce a coinvolgere e spiegare al meglio i tanti volti di uno degli strumenti più geniali dell’età moderna, il sax che, nonostante la sua breve storia, è riuscito a diventare la voce e lo strumento inevitabile del nuovo millennio.

 Suoni multipli, Tremoli, Suoni vocali, Frullato, Modificazioni timbriche, Effetti con soffio, Suoni armonici, Effetti percussivi, Glissati, Quarti di tono, Variazioni di velocità, Frame notation, Respirazione circolare...

 

Prefazione di Mario Marzi:

In un tempo in cui la “vera crisi” è quella delle coscienze e non soltanto quella del portafoglio, scrivere ed occuparsi di arte in genere diventa quasi un’utopia.

Un artista al di sopra di ogni sospetto come Fabrizio De Andrè ammoniva però in questo senso, dicendo che un uomo senza utopie è un po’ come un cinghiale laureato in matematica pura.

Un grosso plauso quindi a Gianfranco Menzella per l’impegno profuso in questa pregevole opera didattica che si pone come riferimento per molti saxofonisti e per gli addetti ai lavori, desiderosi di conoscere le infinite possibilità

idiomatiche della “pipa di nichel”.

Menzella, con la sensibilità di un musicista di rango, riesce a coinvolgere e spiegare al meglio i tanti volti di uno degli strumenti più geniali dell’età moderna, il sax che, nonostante la sua breve storia, è riuscito a diventare la voce e lo strumento inevitabile del nuovo millennio.

 

Carrello  

Non ci sono prodotti

Spedizione €0,00
Tax €0,00
Totale €0,00

Prezzo IVA compresa

Acquista

PayPal