Autori

L'organo italiano

Libro in formato 17 x 24 di 608 pagine + 44 tavole fuori testo - Brossura

Storia ed analisi dello strumento in XXII secoli di storia


Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796

Maggiori dettagli

new

EM1454

Moretti, Corrado

9788860530301

€50,00

...in questo affascinante itinerario, ho cercato di individuare i motivi conduttori che, chiari, enigmatici, semplici o complessi, emergono per delineare la fisionomia dell'organo che vagheggiamo... (Corrado Moretti)

Prima parte: XXII secoli di storia dell'organo
01: gli antenati dell'organo
02: la nascita dell'organo
03: l'organo greco romano
04: l'organo bizantino
05: la rinascita dell'organo nel MedioEvo
06: tra Umanesimo e Rinascimento
07: l'organo classico rinascimentale
08: l'organo barocco in Italia
09: gli ideali neoclassici nella scuola veneta
10: il Romanticismo italiano
11: la trasformazione nel periodo tardo romantico
12: l'organo del nostro tempo
13: definizione di organo

Seconda parte: analisi dello strumento
14: la consolle
15: trasmissione del movimento
16: la manticeria
17: il somiere
18: le canne
19: il fenomeno sonoro delle canne
20: l'intonazione
21: i registri
22: primo gruppo, principale e ripieno
23: secondo gruppo, flauti, corni e bordoni
24: terzo gruppo, violeggianti ed ancie
25: estetica della registrazione
26: la fisionomia dell'organo italiano
27: composizione unitaria delle sonorità organistiche
28: organo e architettura
29: la progettazione
30: manutenzione restauro

Terza parte: aggiornamenti

Carrello  

Non ci sono prodotti

Spedizione €0,00
Tax €0,00
Totale €0,00

Prezzo IVA compresa

Acquista

PayPal