Autori

40 Studi scelti

Per chitarra.

Spartito in formato A4 di 76 Pagine


Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796

Maggiori dettagli

new

EM1627

Autori Vari

9788860531162

€14,90

Revisione di Mauro Storti, ad uso dei Conservatori

 

INDICE
Parte Prima: 8 Studi sulle legature
Cano - Andantino
Carulli - Andantino grazioso
Carcassi - Allegretto non troppo
Carulli - Larghetto
Cano - Andantino
Cano - Moderato
Aguado - Vivace
Cano - Allegretto

Parte Seconda: 8 Studi sugli abbellimenti
Aguado - Andante
Carcassi - Andantino
Giuliani - Andantino mosso
Carulli - Andante con poco moto
Carcassi - Andantino
Aguado - Andante
Aguado - Allegretto
Giuliani - Allegretto

Parte TERZA: 24 Studi scelti
Carcassi dall'Op.60: Allegro moderato (n.19), Andante (n.16), Andantino grazioso (n.13) , Andante mosso (n.12), Allegro (n.23) , Allegretto (n.18)

Aguado dal Metodo (III Parte): Andante (n.11), Allegro (n.13) , Allegro (n.14) , Adagio (n.24) , Andantino (n.23), Andante maestoso (n.15), Allegro (n.26) , Cantabile (n.19)

Giuliani: Allegretto (Op.48 n.6), Grazioso (Op.111 n.3), Allegretto (Op.111 n.2), Allegro (Op.48 n.19), Allegro con brio (Op.83 n.1), Maestoso (Op.48 n.7), Presto (Op.48 n.9), Andantino con espressione (Op.83 n.4), Con brio (Op.48 n.18), Allegro vivace (Op.111 n. 11)

PREFAZIONE
Il repertorio didattico ottocentesco del nostro strumento è come un vasto e pescosissimo mare nel quale anche il più occasionale e sfortunato dei pescatori sa di poter gettare fruttuosamente la sua rete. E' appunto tra i frutti di un'ampia "retata", che gli Studi qui raccolti sono stati scelti, seguendo un preciso criterio di ordine prevalentemente curricolare, trattandosi di materiale didattico finalizzato  alla funzione di verifica tecnico-musicale dei candidati all'esame di 5° Corso del Conservatorio.

L'attuale programma ministeriale prevede infatti, al punto 2:
a) uno Studio specifico, a scelta del candidato, sulle legature o abbellimenti;
b) uno Studio estratto a sorte fra 3 presentati scelti da: Aguado, dalla III Parte del Metodo (esclusi i primi 10); Giuliani, Op.48 (esclusi i primi 5), Op.83 e 111; Carcassi, Op.60 (esclusi i primi 10).
c) uno Studio estratto a sorte fra i seguenti di Sor: Op.6 n.1, 2, 8; Op.31 n.16, 19, 20, 21; Op.35 n.13,17,22.

In questa raccolta, concernente esclusivamente i primi due punti, l'insegnante e lo studente possono trovare un vario e abbondante materiale per operare le scelte più  rispondenti al proprio gusto e alla propria abilità.

Poiché sono fermamente convinto che debba essere la musica stessa a dettare il miglior fraseggio, non ho seguito, nella mia revisione, la ricerca esasperata della diteggiatura facile, evitando cioè i salti di posizione e ricorrendo al maggior numero di corde a vuoto, ma ho curato in primo luogo i giusti rapporti timbrico-dinamici delle voci e l'eliminazione delle più evidenti cause di confusione sonora quali le sforature, le commistioni timbriche e le sovrapposizioni armoniche inquinanti. Tali scelte possono talvolta tradursi in un qualche maggiore impegno per la mano sinistra, ma va precisato che questi Studi rappresentano già un punto di arrivo e lo studente che si sia in precedenza  applicato con assiduità  alla pratica  degli esercizi fondamentali di tecnica della mano sinistra non dovrebbe incontrare difficoltà insuperabili.

Mauro Storti

Carrello  

Non ci sono prodotti

Spedizione €0,00
Tax €0,00
Totale €0,00

Prezzo IVA compresa

Acquista

PayPal