Autori

Le forme della musica strumentale

Libro in formato B5 di 128 pagine


Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796

Maggiori dettagli

new

EM1769

Viagrande, Riccardo

9788860533005

€13,00

Questo breve saggio si propone lo scopo di illustrare le forme della musica strumentale dalla loro origine, avvenuta nel Cinquecento con l'affrancamento, da parte degli strumenti, dal ruolo di puro accompagnamento di brani vocali, fino al Novecento. A tale fine si è cercato di unire ad una prospettiva diacronica, che analizza lo sviluppo delle singole forme nella loro evoluzione storica, uno studio formale che evidenzia, a livello strutturale, ritmico e melodico, quegli elementi musicali che caratterizzano un genere particolare.
Dopo uníintroduzione, costituita da una breve trattazione delle prime testimonianze della musica strumentale e del loro primigenio legame con le forme vocali, si passa all'analisi delle singole forme partendo dal ricercare, che, a livello formale, conserva ancora la sua origine mottettistica, fino alle forme della variazione. In rigoroso ordine cronologico si passa all'analisi della toccata, della suite, della fantasia, della passacaglia, del capriccio, della partita, dell'invenzione, del rondò, delle forme pianistiche ottocentesche tra le quali spiccano le polacche, le mazurche, le rapsodie, i valzer, le ballate e gli studi. In questo breve elenco risalta immediatamente l'assenza di forme come la sonata, il concerto, il quartetto, che, per la loro importanza, meritano una trattazione a parte e più ampia in un saggio a loro dedicato.
Anche in questo saggio, come negli altri della collana, si è deciso di dedicare uno spazio importante agli esempi musicali, in quanto rappresentano i testi musicali atti a spiegare le caratteristiche formali del genere in esame.
Questo lavoro, inoltre, non si illude di costituire una trattazione esauriente della materia, ma assolve ad una funzione introduttiva in quanto si prefigge lo scopo di accostare alla conoscenza di queste forme il lettore al quale va lasciata la scelta di approfondire gli argomenti trattati autonomamente. A tale fine si è scelto di corredare il lavoro con una breve nota bibliografica.

Carrello  

Non ci sono prodotti

Spedizione €0,00
Tax €0,00
Totale €0,00

Prezzo IVA compresa

Acquista

PayPal