Autori

Le forme della Musica Sacra

Libro in formato B5 di 72 pagine

Oggetto principale di questo breve saggio è lo studio delle forme della musica sacra, nate nel Medioevo con il canto gregoriano e sviluppatesi fino al Novecento.


Per informazioni sull’acquisto di questa pubblicazione contattare il servizio clienti Volonté & Co:
ordini@volonte-co.com
Tel: 02/45473285 - Fax: 02/36596796

Maggiori dettagli

new

EM1730

Viagrande, Riccardo

9788860532145

€10,00

 

La scelta di dedicare un breve saggio esclusivamente alle forme della musica sacra nasce da una considerazione storica che riguarda l'importanza avuta dal canto gregoriano nella nascita della musica colta occidentale. Il canto gregoriano, infatti, da cui nacquero non solo le prime Messe, ma anche i primi Tropi e le Sequenze, è la prima espressione musicale attestata nella storia della musica occidentale, in quanto della musica greca e romana, che lo hanno preceduto, non ci è stato tramandato nulla se non brevi frammenti di difficile interpretazione. In questo senso il canto gregoriano costituisce la matrice non solo delle composizioni di genere sacro, ma anche dei generi profani, in quanto, essendo diventato un terreno fertile su cui sono maturati i primi esperimenti melodici, come Tropi e Sequenze, e polifonici, ha mostrato come sia possibile variare un repertorio già costituito dando libero sfogo alla fantasia.

In questa breve trattazione il punto di partenza diventa, quindi, la formazione della liturgia cristiana all'interno della quale nacquero le prime forme che inizialmente si presentarono come adattamenti di generi già esistenti nella liturgia ebraica, come Inni, Antifone, Salmi, che fecero parte di quella macroforma che è la Messa. La Messa è, infatti, la forma musicale che ebbe il maggiore sviluppo attraversando tutte le fasi di questi duemila anni di storia musicale, adattandosi alla polifonia rinascimentale ed al sinfonismo ottocentesco, che la esalta-rono da un punto di vista artistico.

Dopo la Messa la trattazione proseguirà con la delineazione del Tropo e della Sequenza, forme nate anchíesse all'interno della liturgia che influenzò anche la nascita del Dramma liturgico e della Passione, il cui sviluppo, verificatosi al di fuori della chiesa, promosse un ritorno al teatro, abbandonato in età medievale per il divieto, fatto dai Padri della Chiesa ai primi cristiani, di non partecipare a spettacoli pagani.

Per questi motivi le forme della musica sacra, oltre a rappresentare le prime espressioni musicali attestate, costituiscono la vera origine della musica colta occidentale.

Carrello  

Non ci sono prodotti

Spedizione €0,00
Tax €0,00
Totale €0,00

Prezzo IVA compresa

Acquista

PayPal