Il mio primo concerto 6
Antologia di brani classici per pianoforte trascritti e facilitati.
Spartito in formato A4 di 24 pagine
Antologia di brani classici per pianoforte trascritti e facilitati.
Spartito in formato A4 di 24 pagine
01 Ludwig van Beethoven - Inno alla notte
02 Giuseppe Verdi - Preludio (dal I atto dell'opera"La traviata")
03 Pyotr Ilyich Tchaikovsky - Concerto n. 1 (per Pianoforte e Orchestra)
04 Niccolò Paganinil - La campanella (dal Concerto n. 2 per Violino)
05 Frédérich Chopin - Marcia funebre (dalla Sonata n. 2 op. 35)
06 Henry Purcell - Trumpet Tune
07 Wolfgang Amadeus Mozart - Ave verum corpus
08 Ruggero Leoncavallo - Mattinata
09 Wofgang Amadeus Mozart - Marcia turca (dalla Sonata K 331)
10 AntonÃn Dvorák - Tema (dalla Sinfonia n. 9 "Dal nuovo mondo")
11 Johann Sebastian Bach - Bourée (dalla Partita n. 1 per Violino BWV 1002)
12 Franz Schubert - Incompiuta (dalla Sinfonia n. 8)
13 Georg Friederich Haendel - Passacaglia (variazioni - dalla Suite n. 7 per Clavicembalo)
Questa raccolta, articolata in 6 volumi, si propone come valido materiale didattico per poter arricchire il proprio bagaglio musicale senza essere in possesso di una eccessiva preparazione tecnica.
L' intento è quello di poter concedere, a coloro che si sono avvicinati da poco allo studio dei pianoforte (o alla tastiera elettronica), la possibilità di eseguire senza difficoltà, le più importanti pagine della tradizione musicale.
Tutti i brani sono stati opportunamente semplificati mantenendo il più possibile veritiero lo spirito ed il carattere artistico di ogni epoca e stile.
Per le stesse ragioni, sono state scelte tonalità semplici, e per una più facile lettura, le note escono raramente dal pentagramma.
Un percorso che si snoda dal Barocco al Novecento abbracciando gli autori e i capolavori più noti della letteratura musicale.
Sono presenti inoltre, non solo brani di natura pianistica, ma frammenti di concerti, sinfonie, arie d'opera, brani per orchestra e molte altre celebri melodie che potranno essere eseguite con facilità sin delle prime conoscenze didattiche.
Una divertente e utile pubblicazione che non può mancare nella biblioteca musicale dei giovane pianista.
Piero Antonio Smaniotto