Manufacturers

35 preludi + CD

35 preludi + CD

More details

new

EM1692CD

Tarrega, Francisco

9788860531773

€16,00

Francisco Tarrega

revisione e diteggiatura Guido Fichtner

Spartito in formato A4 di 32 pagine con CD INCLUSO - EDIZIONE INTEGRALE

Nel percorso formativo di ogni chitarrista, prima o poi, arriva il momento di avvicinarsi alla musica di Francisco Tarrega.
La lettura delle sue opere, infatti, ci fornisce quel bagaglio di elementi tecnici ed espressivi che dobbiamo conoscere e saper utilizzare per far fronte alle esigenze musicali di tutto il repertorio del primo Novecento, e in particolare di quello segoviano.
Un accesso privilegiato alla musica di T·rrega è costituito dai preludi, composizioni generalmente molto brevi, ma spesso non altrettanto facili. Tuttavia, se alcuni di essi presentano difficoltà tecniche che richiedono esperienza e abilità, agli altri ci si può avvicinare già nei primi anni distudio.
Tarrega vide pubblicati in vita solo i primi nove preludi, che numerò egli stesso per le edizioni Antich y Tena di Valencia (nn. 1-2-3-4-5) e Vidal Llimona y Boceta di Barcelona (nn. 6-7-8-9). Per tutto il Novecento si sono poi susseguite varie iniziative editoriali che, offrendo versioni delle sue opere con significative varianti, hanno provocato una certa confusione tra opere originali, studi, preludi e trascrizioni.
La catalogazione S.E.M. (Soneto Ediciones Musicales) ultimata nel 1991 a opera di Melchior Rodriguez mi è parsa la fonte più attendibile e seria. Tuttavia dei 35 preludi pubblicati, i nn. 19-30-31-32-33 ñ semplici appunti di tecnica ñ e il n. 21 ñ un frammento di trascrizione di una fuga per violino di Bach ñ sono privi di un autentico interesse musicale e artistico. Mi sono quindi limitato a riportarne la partitura, ma non ho ritenuto opportuno diteggiarli, nè inciderli. Dato il fine prevalentemente didattico di questa pubblicazione, ho integrato la scrittura dei preludi con le diteggiature della mano destra, le velocità e le dinamiche: indicazioni, queste, di grande rilievo che spesso mancano nelle edizioni storiche.
In alcuni casi ho modificato, e a volte corretto, la scrittura al fine di una maggiore chiarezza ritmica e polifonica. Ho indicato con una certa abbondanza anche le diteggiature della mano sinistra, comprese alcune legature. Tratteggiate, invece, sono quelle legature segnate da Tarrega di cui ho preferito non tenere conto.
Nel CD allegato al volume ho inteso proporre una mia interpretazione dei preludi, che va considerata soltanto come uno spunto di riflessione e di confronto, e non come punto di riferimento che si sostituisca a un autonomo sforzo interpretativo e di lettura da parte dello studente.

Cart  

No products

Shipping €0,00
Tax €0,00
Total €0,00

Prices are tax included

Check out

PayPal