Papà Formicola e altri... + CD
11 canti con gestualizzazioni e finalità didattiche.
Libro in formato A4 di 24 pagine con musiche, testi, e animazioni CD incluso
11 canti con gestualizzazioni e finalità didattiche.
Libro in formato A4 di 24 pagine con musiche, testi, e animazioni CD incluso
Penso che il mondo della musica e il mondo dei bambini siano due universi che si attraggono come due poli opposti e si fondono in espressioni di felicità.
La crescita del bambino/a soprattutto nei primi anni quanto più avviene in modo globale, tanto più determina uno sviluppo armonioso che lascia aperte tutte le possibilità di trovare ruoli atti a soddisfare le proprie tendenze e capacità.
Quando poi il suono è accompagnato dal movimento sia spontaneo che guidato il coinvolgimento è totale e il bambino vive la proposta da protagonista, ruolo indispensabile perchè l'esperienza divenga apprendimento.
Mi piace pensare alla musica come mezzo per presentare, far vivere e raggiungere obiettivi importanti in tutte le aree di crescita di un bambino/a: dalla ludico all'espressiva, alla motoria, alla verbale, alla creativa (ambiti che le proposte seguenti ben rappresentano) alla logico matematica, ... e credo non esistano campi dove non possa essere collocata.
Mi piace però anche pensare la musica fine a se stessa, dove molteplici possono essere gli obiettivi raggiungibili attraverso il suo utilizzo, anche con bambini "piccoli" (C.E.M.B.)
- discriminazione e riproduzione silenzio/rumore
- discriminazione e riproduzione rumore/suono
- riproduzioni di suoni con il corpo e con quanto il mondo circostante ci offre
- ricerca di suoni in situazioni di vita giornaliera
- ricerca e riproduzione di suoni in attività organizzate (es. lettura o invenzione di una storia)
- scoperta e realizzazione di strumenti musicali
- la voce degli strumenti serve a...
- cerchiamo un simbolo per ogni strumento
- scopriamo la riga del silenzio e su di essa componiamo una situazione musicale...
e altri ancora, che la stessa vita quotidiana spesso ci propone.
E che dire poi dell'attenzione e della concentrazione cosìdifficili da far raggiungere nella realtà anche scolastica che viviamo oggigiorno, cosìpresenti invece in situazioni di proposte musicali?
La musica è in ogni bambino, il ruolo dell'educatore è quello di permettere che ognuno la possa vivere ed esprimere liberamente.
Mirca Castano