Manuale di Yoga del Suono + CD
Libro in formato B5 di 76 pagine con CD INCLUSO
Libro in formato B5 di 76 pagine con CD INCLUSO
Questo manuale vuole essere uno strumento per avvicinarsi alla pratica dello Yoga del Suono anche in modo individuale.
È un pratico sussidio per utilizzare voce, armonium (o una tastiera) e chitarra, anche se non siete cantanti o musicisti.
Il CD allegato contiene tutte le 27 tracce musicali indicate nelle lezioni: consente quindi la pratica dello Yoga del Suono anche senza l'utilizzo di altri strumenti.
Sarà la vita stessa che creerà gli incontri e le occasioni giuste per scoprire altri lati dell'affascinante mondo dei Suoni e delle Risonanze. Buona pratica!
Indice
01 Intonazione di Om - esercizio
02 Intonazione di Om lunga - esercizio
03 Intonazione di Om su 2 suoni - esercizio
04 Intonazione di Om su 3 suoni - esercizio
05 Intonazione di Aum con suono unico - esercizio
06 Intonazione della A - esercizio
07 Intonazione della U - esercizio
08 Intonazione della M - esercizio
09 Aum
10 Scala Aum meditativa - esercizio
11 Scala Mohana - esercizio
12 Scala Shudda Saveri - esercizio
13 Scala Hamsadwani - esercizio
14 Scala Valaji - esercizio
15 Scala Natabairavi - esercizio
16 Scala Kalyani - esercizio
17 Scala Harikamboji - esercizio
18 Scala Mayamalavagaul - esercizio
19 Quiet
20 Shanti Om
21 Govinda
22 Om Nama Shivaya
23 Gayatri
24 Asato Ma
25 Samasta Loka
26 Om Hari Hari Om
27 Sarasvati
...dall'introduzione:
Lo Yoga del Suono è ancora poco conosciuto, soprattutto per quanto riguarda la sintesi di quelle che sono le sue due componenti fondamentali. Nada (suono), Mantra (parola).
La sua pratica è spesso ostacolata da alcuni luoghi comuni: viene considerata troppo difficile, riservata a chi è già un musicista, a chi ha una bella voce, a chi conosce il Sanscrito (l'antica lingua colta e sacra per gli indiani), a chi riesce a stare seduto e immobile per tanto tempo, a chi riesce a cantare tenendo gli occhi chiusi...
In realtà, come insegnante, ho potuto constatare che l'interesse per la pratica dello Yoga e l'amore per la musica, hanno fatto avvicinare allo Yoga del Suono allievi di ogni età, professione e cultura. Qualcuno che si riteneva stonato, ha iniziato ad avere meno timore ad usare la propria voce e ora, durante i momenti di pratica in gruppo, canta, senza preoccuparsi della propria intonazione, con una voce più aperta e libera. Col passare del tempo, diversi allievi mi hanno chiesto di imparare a suonare; per lo più persone adulte desiderose di unire all'uso della voce, nella pratica dello Yoga del Suono, l'utilizzo di uno strumento musicale. Vemu Mukunda, è il Maestro indiano da cui ho appreso quest'arte e che mi ha dato la possibilità di trasmetterla ad altri.
La prima volta che lo incontrai, nel 1992, mi trovai davanti un distinto signore in giacca e cravatta, con la cartella porta documenti; assomigliava molto ad un professore universitario. Rimasi stupita: fino a quel momento avevo visto i miei insegnanti di Yoga e di Yoga del Suono, occidentali e orientali, indossare indumenti adatti a tali discipline. Era un ottimo musicista, un grande scienziato, un uomo di grande spiritualità e cultura. Parlando di sé, si definiva semplicemente "un abitante della terra""¦ma, come sua allieva, mi permetto di aggiungere: un abitante della terra di cui il pianeta può essere fiero.
Vemu Mukunda (Bangalore, 11-3-1929 - Londra, 4-3-2000) ha studiato e si è laureato nella sua città natale. In Gran Bretagna, dove si era trasferito per completare la specializzazione in fisica nucleare, ha vissuto e lavorato, prima come ricercatore scientifico e successivamente come ricercatore spirituale.
Questo manuale è nato dalle sollecitazioni di alcuni allievi e dalla volontà di dare continuità agli insegnamenti del Maestro. Le pratiche qui proposte sono semplici e accessibili a tutti, secondo il desiderio di Vemu Mukunda, che voleva far conoscere nel modo più lineare possibile la "Via del Suono".
Questo è un manuale da leggere e utilizzare per iniziare a percepire il fenomeno suono al di là dell'aspetto della tecnica musicale e dell'arte; perché lo Yoga del Suono è sperimentare con sempre maggior profondità il nostro essere suono.